30/10/2025 NUOVA EDIZIONE PER L'OSSERVATORIO INTERMEDIARI DI CGPA EUROPE
Cgpa Europe, compagnia che si occupa di responsabilità civile professionale per agenti e broker, ha presentato a Milano la nuova edizione dell’Osservatorio Europeo degli Intermediari Assicurativi. Che presenta una novità: oltre alle tradizionali casistiche e sentenze riguardanti il nostro continente, il volume contiene anche approfondimenti sulla distribuzione assicurativa negli Stati Uniti.
Protagonista del convegno di presentazione dell'Osservatorio è stata l'omnicanalità, termine molto spesso abusato e confuso con la multicanalità, o ridotto a slogan e svuotato di significato quando si arriva alla sua applicazione pratica.
Se invece l'approccio viene adottato con tutti i crismi, contribuisce a far crescere "gli attori del processo distributivo", ha affermato Lorenzo Sapigni, rappresentante generale per l’Italia ed European underwriting & claims director di Cgpa.
Inoltre, "si moltiplicano le interazioni sui diversi canali, anche con uno stesso cliente, mentre l’aumento della velocità operativa aumenta inevitabilmente l’esposizione all’errore. Senza contare le criticità collegate all’uso dell’intelligenza artificiale, che sta entrando nel processo distributivo come supporto al lavoro di agenti e broker”.
Nel nuovo scenario, ha proseguito Sapigni, “diventerà essenziale per gli intermediari non solo lavorare sulla formazione, ma anche sulla prevenzione adeguando i modelli organizzativi e di gestione per ridurre strutturalmente la rischiosità”.
Prevenzione su cui, ha ricordato Sapigni, si concentrerà Cgpa nei prossimi dieci anni, "con un'attenzione particolare sulle sottoreti" e un focus sulla tracciabilità dell'attività dei collaboratori.

