CLOSE

This website uses cookies. By closing this banner or browsing the website, you agree to our use of cookies. CLOSE

  • Il logo di Alleanza Assicurazioni

06/05/2025 ALLEANZA FA IL PUNTO DELLA FORMAZIONE FINANZIARIA IN TOSCANA

ln Toscana, la formazione di tipo finanziario supera di due punti la media italiana, attestandosi a un punteggio di 58/100. Ma è ancora troppo poco, dato che la sufficienza (che nessuna regione raggiunge) è fissata a 60. Lo afferma lEdufin Index 2024, osservatorio promosso da Alleanza Assicurazioni e dalla Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di Sda Bocconi, School of Management. Un'inchiesta che è stata presentata a Firenze lo scorso 6 maggio nel corso del Tour dell'Educazione Finanziaria organizzato da Alleanza, Adecco e Feduf.

In Toscana, prosegue la ricerca, c'è un gap di cinque punti tra uomini e donne (equivalente alla media nazionale), che cresce a 14 nella categoria 18-34 anni. In questa fascia di età, inoltre, l'alfabetizzazione finanziaria oltrepassa di ben quattro punti quella italiana (56 contro 52). Un punteggio migliore hanno anche i toscani di oltre 65 anni, 58 contro il 56 della media nazionale.

La formazione finanziaria e assicurativa, afferma Claudia Ghinfanti, responsabile marketing e comunicazione di Alleanza Assicurazioni, è una leva "per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, confermando la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il quadro complessivo che vede ancora una rilevante parte di popolazione al di sotto dei livelli di sufficienza".

Una situazione che, aggiunge Virginia Stagni, chief marketing officer & country head of communications di The Adecco Group Italia, colloca il Belpaese tra gli stati europei "con i livelli più bassi di alfabetizzazione finanziaria, in particolare tra i giovani e le donne".

Il Tour dell'Educazione Finanziaria è un roadshow di 14 tappe. Dopo Firenze, che ha ospitato il suo terzo appuntamento, il giro toccherà Napoli il 5 giugno. Proseguirà poi a Trento, Genova, Pescara, Catania, Trieste, Torino, Bari, Matera, Cagliari e Bologna.